DA SABATO 18 A LUNEDI' 20 LUGLIO | ORARIO DA DEFINIRE | INGRESSO LIBERO
L’Arte della Commedia: La Commedia dell’Arte
laboratorio di Commedia dell’Arte, Scherma storica, Combattimento scenico
a cura di Alessio Bergamo e Massimiliano Cutrera
Compagnia SASISKI con il patrocinio di A.I.D.A.S - Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles, Francia e il Festival Internazionale “Spada d’argento”,
La scelta di questo tipo di laboratorio è principalmente dovuta alla grande attenzione e all’interesse sempre più vivo che sta via via crescendo in Italia e nel mondo intorno a questa grande arte, nata proprio nel nostro paese. Inoltre la splendida cornice seicentesca del Fontanone di Roma sicuramente impreziosirà in maniera ideale il nostro lavoro. I
l seminario sarà aperto a giovani attori professionisti comunitari ed extracomunitari UNDER 35 e consisterà in un laboratorio di 3 giorni durante i quali si studierà un approccio insolito al canovaccio di commedia: quello stanislavskiano.
Da un punto di vista storico non è una novità: basti pensare alla celebre Principessa Turandot di Gozzi, messa in scena nel ‘22 da Vachtangov.
Gli attori lavoreranno sugli scenari de Il teatro delle favole rappresentative di Flaminio Scala (1611) attraverso il metodo stanislavskiano dell’analisi mediante l’azione della pièce e del ruolo.
Essi proveranno quindi a ricomporre le trame dello Scala recitando all’improvviso come gli attori dell’epoca e cioè partendo dai rapporti scenici tra i personaggi e le situazioni che si presentano.
