DOMENICA 30 | ORE 18 | BIGLIETTO UNICO 10€ | visita guidata/performance
Performing Media/Storytelling dell'Acqua Paola
dal Fontanone al Tevere
a cura di Carlo Infante
Un'esplorazione urbana dei percorsi dell’acqua che disegnano la collina del Gianicolo fino al Tevere. Si partirà dalla Fontana dell’Acqua Paola, commissionata a Giovanni Fontana, che la realizzò tra il 1611 e il 1612 con la collaborazione di Flaminio Ponzio, mostra terminale del nuovo acquedotto voluto da papa Paolo V.
Si tratta di una passeggiata con performing media: conversazioni nomadi caratterizzate dall’ausilio di smartphone (e tablet) e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio) che permette di ascoltare le voci dei walking-talking heads e repertori audio predisposti.
Protagonisti dell'azione ludico-partecipativa sono gli spettatori-cittadini attivi che si mettono in gioco attraversando uno spazio urbano o qualsiasi altro territorio da esplorare passeggiando.
Una strategia di queste esplorazioni urbane è quella di attivare “palestre dello sguardo”, per cogliere i dettagli del paesaggio che si attraversa e interpretarli, per input di pensiero laterale, lungo la passeggiata peripatetica.
Un approccio che trova un background nello sguardo poetico del flaneur, nella psico-geografia situazionista, nei blitz erranti degli indiani metropolitani, nelle smartmob teorizzate da Rheingold, nei walkabout arcadici, mentre oggi si emancipa dalle intuizioni dell'avanguardia per esprimere format resilienti d'innovazione sociale.
Il principio d'efficacia è nella rivelazione del conversare “ di fianco” rispetto al solito parlare “di fronte” dove ci si rappresenta, sfidando lo sguardo degli altri.
Si condivide un cammino e il parlare trova un suo andamento, sollecitando partecipazione e sottraendo rappresentazione.
Questa esplorazione urbana un format funzionale sia in ambito educativo (per il principio della “porosità pedagogica” e dell'”apprendimento dappertutto”), sia urbanistico (per qualificare e dinamizzare la partecipazione degli stakeholder nei cantieri ideali di rigenerazione urbana) nel promuovereit cittadinanza attiva, secondo la metafora dello sciame intelligente, sia culturale e sociale (per il brainstorming nomade inscritto nei contesti territoriali).
E perdere almeno 400kcal per ragionare insieme camminando. Insieme alle voci itineranti si ascolteranno in cuffia paesaggi sonori e insert audio pertinenti, attraverso l'uso degli smartphone.
