DA G9OVEDI' 20 A SABATO 22 | ORE 21 | cinema


Schermi Europei | I edizione

Il Cinema Norvegese

in collaborazione con il Norwegian Film Institute


Fontanonestate 2015, con il sostegno della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, propone un ciclo di proiezioni di lungometraggi e cortometraggi scelti nella migliore recente produzione della nazione scandinava.

In collaborazione con il Norwegian Film Institute  













LUNGOMETRAGGI


Kon-Tiki (Kon-tiki)

Kon-Tiki è un film del 2012 diretto da Joachim Rønning e Espen Sandberg, sulla spedizione del Kon-Tiki del 1947, basato sul libro scritto da Thor Heyerdahl.

Il film fu candidato agli Oscar 2013 come miglior film straniero. Convinto in tutto e per tutto delle sue teorie, solide per via delle numerose prove raccolte durante i suoi anni a Fatu Hiva, l’etnografo Thor Heyerdahl sosteneva l’ipotesi secondo cui i popoli pre-colombiani colo- nizzarono la Polinesia viaggiando per oltre 8000 chilometri su delle zattere. Una teoria considerata pazz- esca nella seconda metà degli anni ‘40, tanto assurda da costringere Heyerdahl a dimostrare di persona d’aver ragione: costruì una zattera, la Kon Tiki (rinominata come il dio del Sole), il dio del Sole), e ripercorse le correnti esattamente come fecero gli Inca oltre un millennio e mezzo or sono.


Director Joachim Rønning Espen Sandberg


Pioneer (Pioneer)

Pioneer è un thriller norvegese diretto da Erik Skjoldbjærg.

Sono gli anni 80, gli inizi del boom petrolifero norvegese. In questo periodo si ha l’obbiettivo di realizzare degli impianti sottomarini, a una profondità di 500 metri, per portare sulla terra ferma i preziosi prodotti di trivellazione. Inizia così una cooperazione tra Norvegia e Stati Uniti. I protagonisti del film sono due fratelli norvegesi Knut e Petter, due esperti di sub, che hanno il compito di posare i primi tubi. Durante la prima missione però, accade un incidente terribile. Petter cerca di scoprire quali siano le cause dell’incidente ma la sua indagine viene ostacolata da forze politiche superiori.


Director Erik Skjoldbjærg


Kiss Me You Fucking Moron (Kyss meg for faen i helvete!)

Tale, diciassettenne a capo di una compagnia teatrale di adolescenti che stanno allestendo una piece del famoso scrittore norvegese Jon Fosse. Un attore professionista, in piena crisi esistenziale, accetta di dirigerli... ma a determinate condizioni.. Decido di scritturare l’eroe locale - un grande calciatore ma anche ”a fuckin’ moron” - come protagonista maschile. Il gruppo scoprirà presto che le ambizioni del regista ren- doneranno le loro vite adolescent un inferno.


Director Stian Kristiansen


Victoria (Victoria)

Il romanzo immortale del premio Nobel Knut Hamsun “Victoria”, dal 1898 è ancora una originale storia d’amore. Ha tutto ciò che un regista e un pubblico cinematografico possa desiderare: un amore giovanile, differenze di classe, il successo contro ogni previsione, i costumi, I gloriosi presupposti e, alla fine, una stra- ziante tragedia quando Victoria confessa il suo vero amore per l’uomo che non avuto e che invece avrebbe dovuto avere, prima di soccombere alla tubercolosi.


Director Torun Lian


CORTOMETRAGGI


Bald Guy (Skallamann)

La storia della ricerca di un ragazzo dell’amore e delll’accettazione, in un vivace musical circa l’essere se stessi e amare chi si vuole. Un film sulla ricerca dell’ amore proibito e sconfinato, e il rischio di perdere tutto quando nello scontro con la morale corrente.


Director Maria Bock Screenplay


The Devil’s Ballroom (Mannen fra isødet)

Lungo il suo cammino faticoso verso il Polo Nord, un incontro casuale costringe un esploratore senza paura a prendere una decisione impossibile. Dopo aver seppellito il suo ultimo compagno rimasto, un esploratore senza paura deve trovare da solo la strada verso il Polo Nord, combattendo neve, cecità e sforzo fisico. Un incontro inaspettato lo costringe a scegliere tra l’onore e la fama nei libri di storia o mantenere un valore morale la cui scelta lo tormenterà per il resto della sua vita. Anche se si svolge nei primi anni del 1910, il film racconta una storia senza tempo di avidità, sacrificio, di nostalgia accecante per il successo e del sacro mito degli esploratori europei.


Director Henrik Martin Dahlsbakken


Alien Repair Guy (Alien Repair Guy)

Un film su ciò che accade sopra le nostre teste. Si rompe un dispositivo per il controllo della Terra. Per l’Alieno custode, quello che sembra solo un altro giorno di lavoro, finisce per tarsformarsi in qualcosa di completamente diverso.


Director Alexander Somma Øystein


Snow (Snø)

Un compositore sta cercando di catturare il suono della neve.


Director Hans Otto Nicolayssen