n[ever]land STUDIO
Dipartimento di Arti Sceniche, Cinema
e Nuovi Media
diretto da Enzo Aronica
Il Dipartimento è l'occasione per indagare se, come e quanto la nuove tecnologie siano oggi in grado di incontrare le moderne arti visive così come le più antiche arti di palcoscenico, nella ricerca di un'armonia possibile tra necessità produttive e spinte creative. Attori, registi, produttori, tecnici, studiosi e insegnanti: personalità scelte tra le più rappresentative di questo particolare percorso di indagine, faranno da guida al programma di lavoro.
19.12.09 / river loft
incontri & presentazioni:
h 19:00
I CORTI DEL CINETEATRO
Cinque allievi della FilmMakerSchool del Cineteatro esordiscono nel loro primo (piccolo) film al termine di un seminario intensivo di regia e scrittura cinematografica digitale: L'ULTIMO NASTRO, di Nicola Ragone (15’, 2009) - I MIEI PIU' CARI SALUTI, di Daniele Stocchi (17’, 2009) - L'UOMO AMMAESTRATO, di Corrado Sacconi (12’, 2009) - FUORI SCENA, di Stefano Petti (10’, 2009) - CENERE, di Stefano Chiavarini (18’, 2009)
h20:30
PID - PAUL IS DEAD
Attraverso una presentazione multimediale (parole musica e immagini), Glauco Cartocci ci aiuterà ad entrare nello straordinario mondo del PID. Secondo la teoria del PID (Paul Is Dead) Paul McCartney sarebbe morto in un incidente automobilistico nel 1966 e sarebbe stato sostituito da un sosia.
h21:45
TERMINI UNDERGROUND
Anteprima italiana del promo/teaser del documentario Termini Underground di Emilia Zazza. Diversi ragazzi, con differenti nazionalità e storie personali, uniti dalla passione per la musica e la danza, si confrontano con l’obiettivo di realizzare uno spettacolo.
h22:00
n[ever]land 2002/2008:THE BEST OF
Immagini provenienti dai più prestigiosi appuntamenti mondiali del settore: Siggraph (Stati Uniti) , Imagina (Francia), E-Magicien (Francia), Ars Electronica (Austria), Kimuac (Paesi Baschi), ESMA (Francia).
a cura di
Enzo Aronica & Federico Greco
coordinamento generale
Monica Belardinelli
Andrea Rizzoli
coordinamento tecnico
Alberto Chinigò
CODICE RIPETITIVO
Presentato al Futuroma Festival 2009 Roma e al Festival di Rovereto. Istallazione interattiva particellare. Il pubblico catturato da telecamere a raggi infrarossi genera col movimento dei codici che effettano l'immagine proiettata sulle pareti.
Prod. Open Lab Company + Pixelorchestra
Concept & Design Luca Ruzza
Interaction Bruno Capezzuoli
e David Dalmazzo
installazioni interattive:
TRA LE RIGHE
Una scultura luminosa, un'estensione fisica dello spazio che la circonda. Dinamicamente interagisce agli impulsi che la circondano come il passaggio o la semplice presenza di esseri viventi che, sfiorandola, le infondono uno stimolo vitale.
A cura di Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli