Fontanonestate 2015 – XX edizione
Con una straordinaria Maria Paiato, in un giardino gremito da un pubblico entusiasta, si è conclusa la ventesima edizione di Fontanonestate (14 luglio – 6 settembre 2015) nella splendida cornice della Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo di Roma, un ventesimo anniversario dedicato soprattutto a celebrare il magico spazio in cui la manifestazione nacque nel 1996, attraverso un cartellone di oltre titoli che ha puntato sulla presenza di giovani artisti emergenti, sulle collaborazioni con importanti enti e organizzazioni internazionali, sulla molteplicità e alternanza delle arti (dalla Commedia dell’Arte alla Performing Art, passando per il Teatro, la Danza, la Musica e il Cinema), per un totale di trentanove giornate di spettacolo e 2200 presenze complessive.
Per la prima volta, inoltre, in risposta al momento di grande difficoltà per gli enti organizzatori di attività culturali della città di Roma, Fontanonestate ha messo in campo preziose sinergie con altre importanti realtà teatrali come il Teatro Belli, con il quale da anni esiste una collaborazione organizzativa e artistica e con la cooperativa Teatro91 che ha ospitato alcuni titoli del cartellone di Fontanonestate sul palco estivo dello storico festival “I Solisti del Teatro” presso i Giardini della Filarmonica Romana.
Dopo un’inaugurazione con Ampoules carillon, una spettacolare istallazione dedicata alle arcate seicentesche della Fontana a cura dei pluripremiati video-artisti del Quiet Ensemble, il nostro programma estivo si è dipanato lungo le sue molteplici direttive: come ogni anno, la drammaturgia contemporanea, nazionale e internazionale, come Dark Vanilla Jungle di Philip Ridley con Monica Belardinelli per la regia Carlo Emilio Lerici, La più meglio gioventù di Alessandro Bardani con Francesco Montanari, Assolutamente deliziose di Claire Dowie, con Flaminia Cuzzoli e Ottavia Orticello, L’amica geniale di Massimo Vincenzi, tratto dal romanzo della misteriosa Elena Ferrante, con Francesca Bianco, Dovevate rimanere a casa, coglioni di Rodrigo Garcia, con Rebecca Rossetti diretta da Juri Ferrini, Piccolo e squallido carillon metropolitano di Davide Sacco, Polvere e Veleno di Alberto Bassetti, con Marco Simeoli e Miranda Martino, Un attimo prima di Paolo Logli con Claudia Campagnola per la regia di Norma Martelli, Il Violino relativo di e con Riccardo Barbera, A testa sutta di Luana Rondinelli, con Giovanni Carta, premio miglior performer alla rassegna “Teatri riflessi 2015” di Catania, MOMS! il primo varietà sulla maternità di Jill Daum, Linda Carson, Alison Kelly, Barbara Pollard, Robin Nichol e Deborah Williams, con Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo,Real Madrid-Roma di Giuseppe Manfridi con Paolo Triestino e L’ultimo Matto dalla "Novella degli scacchi" di Stefan Zweig con Sebastiano Bianco.
Accanto alla contemporaneità - e spesso da questa contaminate - non sono mancate le incursioni nel classico, come l’Aiace di Jannis Ritsos con Viola Graziosi diretta da Graziano Piazza, Il Ciclope da Euripide con Francesco Siciliano, Tempest – Scene da La Tempesta da Shakespeare con Caterina Genta, tra teatro, danza e videografia, Le due Commedie in Commedia di Massimiliano Cutrera, con la Compagnia Sasiski, dai canovacci italiani del Cinquecento e Seicento.
E sempre tra classico e contemporaneo, anche questa edizione ha visto la conferma della presenza di grandi interpreti della scena italiana: Roberto Herlitzka, affezionato ospite di Fontanonestate, che ha proposto una rilettura raffinata di una delle più sconcertanti novelle del Decameron, Antonio Salines che si è confontato con i Cattivi e cattivissimi nel teatro Shakespeariano, nell’adattamento di Luigi Lunari e, per la prima volta sul nostro palcoscenico, Maria Paiato con il sorprendente Poltrondamore di Alberto Savinio,
Anche quest’estate non è mancata la buona musica, con il ciclo di concerti oramai tradizionalmente intitolati Fontanone Classica, a cura del M° Andrea Calvani, la grande kermesse del Germano Mazzocchetti Ensemble, il poetico appuntamento con il concerto TEss featuring Trio Improvviso, Francesco De Palma & Andrea Filippucci, con Tess Amodeo-Vickery, e il ritorno del gospel di Timoty Martin & Amazing Grace Gospel Choir.
Sul fronte della collaborazioni internazionali, da segnalare l’appuntamento con Norsk Art, evento realizzato in collaborazione con il Circolo Scandinavo di Roma dedicato alle opere prodotte dagli artisti provenienti da Islanda, Norvegia, Danimarca, Svezia e Finlandia. IL pubblico di Fontanonestate ha incontrato la sperimentazione dei linguaggi e dei nuovi media di comunicazione nell’evento/esplorazione urbana a cura di Perfoming Media di Carlo Infante interamente dedicato allo Storytelling dell’Acqua Paola, dal Fontanone al Tevere. E ancora il racconto, il linguaggio e la poesia nel laboratorio di lettura drammatica aperto al pubblico, realizzato in collaborazione con “I lettori ad alta voce” della Biblioteca Marconi – XI Municipio dedicato a Pasolini a Monteverde, che è stato proposto e curato da Paolo Pasquini e Riccardo Barbera.
E, infine, il Cinema: è tornato a Fontanonestate il Cyborg Film Festival, due serate di proiezioni e ospiti in occasione della premiazione delle opere vincitrici dell’ottava edizione di questo importante festival internazionale di cinema fantastico e di fantascienza. L’offerta cinematografica è stata completata dalla prima edizione di Schermi Europei dedicato alla Norvegia: tre lungometraggi e tre cortometraggi provenienti dal Grande Nord, alcuni dei quali inediti per l’Italia, in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia a Roma e il Norwegian Film Institute.
Una ventesima edizione premiata dalla presenza e dal gradimento di pubblico e critica, dalla consueta puntuale copertura da parte dei media, che conferma la formula vincente di una manifestazione che sa aggiornare i suoi obiettivi artistici e culturali senza sacrificare un’identità pluriennale, costruita sul territorio e dedicata a far vivere di arte e cultura uno dei luoghi più suggestivi e rappresentativi della capitale.
Enzo Aronica