CyBorg Film Festival

settima edizione internazionale


Nuovo scenario per la VII edizione internazionale del CyBorg Film Festival.


Con il patrocinio e il contributo del Comune di Dolceacqua e della Regione Liguria il 7, 8 e 9 giugno 2013 la fantascienza proveniente da tutto il mondo sarà in scena in un borgo medievale del ponente ligure: Dolceacqua (Im).


Il Festival, questo grande contenitore, presenterà il concorso, con le proiezioni di cortometraggi in competizione, e lo spazio promozionale: nuovi territori, una sorta di vetrina di scambio e confronto, con proiezioni di opere del circuito off, meeting, anteprime e tanto altro.


Italia, Svizzera, Sri Lanka, Spagna, Croazia, Paesi Bassi, Francia, Canada solo alcune delle nazioni che hanno permesso la realizzazione di questa edizione con le loro opere.


Qualità e quantità restano al CyBorg anche per questa edizione.


Un generale filo conduttore sembra unire tutti i lavori. Opere dalle tinte attente e preoccupate della sorte del pianeta e della condizione umana in risposta al panorama globale. Una complessiva altalena di sensazioni raccontata da stili, generi e colori diversi che centra l'obiettivo: creare emozioni.


Semplici appassionati e maestri del settore, attori improvvisati e professionisti, opere sottotitolate e in lingua originale, fiction e documentari, commedie e horror, sperimentazione e animazione, tecnica e tecnologia, scienza e fantascienza, questi alcuni dei tanti aspetti che si possono incontrare al CyBorg.


La giuria è composta da Enzo Aronica regista e ideatore di n[ever]land percorsi al digitale, colonna portante del CyBorg, affiancato dal produttore cinematografico e presidente della Mediterranea Productions Angelo Bassi.


Ospiti d'eccezione in questa edizione per lo spazio nuovi territori:


Il "papà" di iCub Facility, il Professor Giorgio Metta dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, responsabile e ideatore del progetto. Pura tecnologia robotica umanoide: iCub è un robot bambino progettato per sostenere la ricerca nei temi di apprendimento, controllo, cognizione e interazione.


Il regista Massimo Morini che ci regala l'anteprima del suo film di fantascienza "12 12 12" atteso nelle sale cinematografiche ad ottobre.


Il regista, sceneggiatore e produttore Fabio Guaglione presenterà il film "True Love" di E. C. Nasino, fanta-thriller scritto e prodotto da Fabio&Fabio, una produzione Mercurio Domina in associazione con Wilside/ TF1/Rai Cinema.


L'artista, regista e produttore Tommaso Ragnisco ci regalerà dei contributi video relativi alle sue ricerche che spaziano tra arte, cinema e design.


Davide Bigazzi ci racconterà l'esperienza da produttore e co-partecipatore del progetto DR - Dark Resurrection.


L'artista Federico Bozzano che ha collaborato alla post produzione di film come Avatar, Distric 9 e Amabili Resti.


Il CyBorg quest'anno omaggia, dopo un anno dalla sua scomparsa, un grande autore di fantascienza: Ray Bradbury, con un piccolo contributo video, naturalmente made in CyBorg.


La direzione artistica del CyBorg Film Festival -concorso cortometraggi e nuovi territori è come sempre di Luisella Chiribini che, per questa edizione, si avvale di un direttore organizzativo in loco rivelatosi tanto valido, da permettersi anche il ruolo di co-direttore artistico, Diego Lupano.


Lo "start" prevede una prima carrellata di opere in concorso tra fantascienza e animazione, a seguire un ricco "menù" dello spazio nuovi territori con proiezioni di film, una sorta di "tavola rotonda" dove i protagonisti saranno gli ospiti, la premiazione per il miglior cortometraggio delle sezioni sci fi & anime e una gradevole "full immersion" del circuito off ci accompagnerà alla chiusura della settima edizione internazionale del CyBorg Film Festival.


L'ingresso è libero e la programmazione è disponibile sul sito:

www.cyborgproduzioni.org




 ultimi lavori / recent worksrecent_works.htmlshapeimage_3_link_0