AUTUNNO NERO  -  Genova, 2010
 

AUTUNNONERO 2010

FOLKLORE HORROR FESTIVAL

V EDIZIONE

DOLCEACQUA (IM), 30-31 OTTOBRE / GENOVA, 13-14 NOVEMBRE



METAMORPHOSIS – MITI, IBRIDI E MOSTRI


PROGRAMMA

DOLCEACQUA (IM), CENTRO STORICO, 30-31 OTTOBRE

AUTUNNONERO HALLOWEEN GOTHIC FEST 2010

THE KINGDOM OF HADES / IL REGNO DELL’ADE


SABATO 30 OTTOBRE

ORE 16,00, APERTURA INGRESSI [PONTE NUOVO E PONTE ROMANO] [CASTELLO DEI DORIA]


Dalle 16,30 [Sala di Vetro]

ECATE TRIVIA (I)

16,30 / Introduzione di Andrea Scibilia e Franco Pezzini

16,45 / Lucrezia. Presentazione dell’albo speciale di Dampyr, con Mauro Boselli, Michele Cropera, Andrea e Alessandro Scibilia

17,15 / Massimiliano Kornmüller, Nel nome di Ecate. Sortilegi e magia nel mondo classico e postclassico

17,45 / Franco Pezzini, La tana del Verme Bianco. La schiera di Ecate tra il Neolitico e Bram Stoker

18,30 [Piazzetta interna]

“IL GIARDINO DI ORFEO”

Francesco Benozzo, Concerto d’arpa

[PIAZZA E CARRUGI DEL CENTRO STORICO*]

16,30 [Piazza Mauro]

Compagnia ATMO – Piccolo Nuovo Teatro

“HORROR”

Parata itinerante con attori su trampoli. La strega Grimilde, il conte Dracula, la Donna decapitata sfi lano con schiamazzi e grida, coinvolgendo gli spettatori in un ritmo incalzante.

Spettacolo ironico e divertente per tutte le età

Dalle 18,00 [Piazza Mauro e carrugi del centro storico]

BENVENUTI NELL’ADE. APERTURA DEI CANCELLI DELLE QUATTRO ZONE INFERE

Un viaggio attraverso la “Pianura degli Asfodeli” [Piazza Mauro], il “Tartaro” [Scasasse], l’“Erebo” [Castello dei Doria] e i “Campi Elisi” [Vallone degli Orti], con animazione e teatro

19,30 [Piazza Mauro]

Compagnia ATMO – Piccolo Nuovo Teatro

“DIAVOLATA”

Parata itinerante di diavoli dal grande impatto visivo. Una torma di démoni su trampoli invaderà il centro storico tra fi umi di luce e fuoco, al ritmo di incessanti percussioni. Parata coinvolgente

dalle tinte forti

21,30 [Piazza Mauro]

CELLOBASSMETAL

Concerto gothic metal del duo d’archi Mariano Dapor e Fabrizio Bruzzone

22,30 [Piazza Mauro]

KLIMT 1918

Concerto sulle immagini delle tavole a fumetti di Lucrezia

EVENTI COLLATERALI

Dalle 10,30 [Piazza Garibaldi] area gratuita

HALLOWEEN MARKET

Oggetti unici, affascinanti, bizzarri e dimostrazioni di arti e mestieri di un tempo

Dalle 16,00 [Info point]

DAMPYR A DOLCEACQUA

In omaggio, all’info point di Autunnonero, l’albo speciale di Dampyr realizzato in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore. Sceneggiatura di Andrea Scibilia, disegni di Michele Cropera, copertina di Alessandro Scibilia

Dalle 16,30 [Sale superiori del Castello dei Doria]

LUCREZIA

Esposizione delle tavole originali dell’albo speciale di Dampyr realizzato in esclusiva per la Autunnonero Halloween Gothic Fest 2010 in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore

DAMPYR IN HADES

Esposizione di tavole originali di Michele Cropera

Dalle 18,00 [Portici di Palazzo Doria]

IL TEMPIO DEL CIOCCOLATO

Degustazione di dolci, praline e fi ne cioccolateria con il maître chocolatier Claudio Cappè

Dalle 18,00 [Carrugi del centro storico]

IL PERCORSO DI DIONISO

Percorso di degustazione attraverso le cantine di vino Rossese dei produttori di Dolceacqua

Dalle 18,00 [Piazzetta di Porta Lù]

LA FUCINA DI EFESTO

Dimostrazione dell’antica arte del fabbro forgiatore di spade

Inoltre, dalle 16,00 in Piazza Mauro, stand di degustazione di prodotti tipici e dalle 19,00, nell’area dei “Campi Elisi” [Vallone degli Orti], preparazioni enogastronomiche a cura dell’unione sportiva US Dolceacqua in collaborazione con la proloco I Belinui e il centro culturale


DOMENICA 31 OTTOBRE

ORE 16,00, APERTURA INGRESSI [PONTE NUOVO E PONTE ROMANO] [CASTELLO DEI DORIA]

Dalle 16,30 [Sala di Vetro]

ECATE TRIVIA (II)

16,30 / Sonia Maura Barillari, Spose oltremondane. Ctonie, equoree, astrali

17,00 / Danilo Arona, Villa Diodati. La notte delle femmine folli

17,30 / La Dea Nera. Ecate e l’immaginario neogotico, a cura di Ver Sacrum

18,30 [Piazzetta interna]

“LE CENERI DI EFESTO”

Spettacolo nato dalla fusione di teatro, danza, combattimenti di spade e coreografi e con il fuoco dall’antica arte marziale indiana del Kalaripayatt. Un viaggio in tempi perduti, ove soavi fanciulle, bestie feroci, prodi eroi e misteriosi mastri di cerimonia lottano tra le fi amme dell’Ade

A cura dell’Associazione Culturale IannàTampé, in collaborazione con la Compagnia dei Cavalieri di Sant’Andrea e l’Associazione Culturale Autunnonero

19,45 [Piazzetta Interna]

“LE CENERI DI EFESTO”

Replica

[PIAZZA E CARRUGI DEL CENTRO STORICO*]

16,30 [Carrugi del centro storico]

“SULLE TRACCE DI EFESTO”

Percorso fantastico a tappe per i più giovani, sotto la guida di impavidi eroi. Solo affrontando nefaste peripezie e feroci bestie infernali si arriverà alla soglia del portale magico, dove l’inferno ed il paradiso si mescoleranno in un vortice travolgente

A cura dell’Associazione Culturale IannàTampé, in collaborazione con la Compagnia dei

Cavalieri di Sant’Andrea e l’Associazione Culturale Autunnonero

Dalle 18,00 [Piazza Mauro e carrugi del centro storico]

BENVENUTI NELL’ADE. APERTURA DEI CANCELLI DELLE QUATTRO ZONE

INFERE

Un viaggio attraverso la “Pianura degli Asfodeli” [Piazza Mauro], il “Tartaro” [zona Scasasse], l’“Erebo” [Castello dei Doria] e i “Campi Elisi” [Vallone degli Orti], con animazione e teatro

21,00 [Piazza Mauro]

REVAMP

Concerto della nuova band dell’ex cantante degli After Forever Floor Jansen

22,30 [Piazza Mauro]

EPICA

La famosa band symphonic metal olandese in concerto in Italia con il Design Your Universe

Tour 2010

EVENTI COLLATERALI

Dalle 10,30 [Piazza Garibaldi] area gratuita

HALLOWEEN MARKET

Oggetti unici, affascinanti, bizzarri e dimostrazioni di arti e mestieri di un tempo

Dalle 16,00 [Info Point]

DAMPYR A DOLCEACQUA

In omaggio, all’info point di Autunnonero, l’albo speciale di Dampyr realizzato in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore. Sceneggiatura di Andrea Scibilia, disegni di

Michele Cropera, copertina di Alessandro Scibilia

Dalle 16,30 [Sale Superiori del Castello dei Doria]

LUCREZIA

Esposizione delle tavole originali dell’albo speciale di Dampyr realizzato in esclusiva per l’Autunnonero Halloween Gothic Fest 2010 in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore

DAMPYR IN HADES

Esposizione di tavole originali di Michele Cropera

Dalle 18,00 [Portici di Palazzo Doria]

IL TEMPIO DEL CIOCCOLATO

Degustazione di dolci, praline e fi ne cioccolateria con il maître chocolatier Claudio Cappè

Dalle 18,00 [Carrugi del Centro Storico]

IL PERCORSO DI DIONISO

Percorso di degustazione attraverso le cantine di vino Rossese dei produttori di Dolceacqua

Dalle 18,00 [Piazzetta di Porta Lù]

LA FUCINA DI EFESTO

Dimostrazione dell’antica arte del fabbro forgiatore di spade

Inoltre, dalle 16,00 in Piazza Mauro, stand di degustazione di prodotti tipici, e dalle 19,00  nell’area dei “Campi Elisi” [Vallone degli Orti], preparazioni enogastronomiche a cura della

proloco I Belinui in collaborazione con l’unione sportiva US Dolceacqua.

*I “carrugi” sono le strette vie del centro storico

La Autunnonero Halloween Gothic Fest comprende l’area a pagamento del centro storico (la “Terra”) e l’area gratuita del quartiere nuovo (il “Borgo”). informazioni: www.autunnonero.

com / info@autunnonero.com


GENOVA, CASTELLO D’ALBERTIS, 13-14 NOVEMBRE


CONVEGNO DI STUDI SUL FOLKLORE E IL

FANTASTICO, II EDIZIONE

METAMORPHOSIS – MITI, IBRIDI E MOSTRI

Ingresso gratuito


Le creature ibride e mostruose popolano da sempre l’immaginazione dell’uomo: in passato confi nate in luoghi remoti e incogniti, oggi nelle fantasie più cupe del mondo onirico.

Esse mescolano in sé elementi tratti da specie diverse, come le sirene, i centauri o il minotauro della cultura classica; oppure alternano essenze difformi, come i licantropi o certi esseri fatati

della tradizione medievale, imprigionati in corpi anguiformi per oscuri malefici.

Talvolta la trasformazione è defi nitiva: come negli splendidi miti narrati da Ovidio nelle sue Metamorfosi, che ci invitano a guardare certe piante, animali e fenomeni naturali come frutto di trasformazioni imposte dagli dèi per punire determinate colpe, o premiare alcune virtù.

I relatori del Convegno tracceranno un percorso tra il meraviglioso e il mostruoso attraverso il cinema, la letteratura, il folklore, l’antropologia e la criminologia.


Sonia Maura Barillari, Gli uomini-uccello e la metamorfosi amorosa

Anna Ferrari, Luoghi e mostri del mito classico

Carlo Donà, Il mannaro e le forme della trasformazione

Martina Di Febo, Diaboliche ossessioni: le metamorfosi in Gervasio di Tilbury

Marco Veglia, Agghiaccianti simmetrie. Sul Gerione dantesco

Cesare Poppi, Perché i draghi non esistono e le streghe invece sì: mito e illuminismo della cultura popolare

Rita Caprini, Maelström

Franco Pezzini, Medusa e Salomè. La donna dal collier di velluto e la “nuova” teratologia

Massimo Soumaré, Dal mito di Yamata no Orochi alla leggenda della furia vendicativa di Kiyohime: mostri, trasformazioni ed eroi nell’immaginario fantastico giapponese

Giorgio Cremonini, Frankenstein e noi

Enzo Aronica, Mostri e Mutazioni della Settima Arte

Andrea G. Colombo, Il mostro perfetto. Un percorso nel mondo della celluloide alla ricerca

dell’orrore defi nitivo

Chiara Camerani, Quando il mito uccide: fi glicide, cannibali e parricidi



Autunnonero 2010 è organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Imperia,Comune di Genova, Comune di Dolceacqua, e il patrocinio di Provincia di Genova, Comunità Montana Intemelia. Autunnonero 2010 è realizzato in partnership con La Feltrinelli, Sergio Bonelli Editore, Mood36 Comunicazione Torino, DAVE&ROMY; in media partnership con LaStampa, Metal Maniac, Festival of Festivals, Mentelocale, Audiodrome, Live!, Music Box; in

sponsorship con Tipolitografi a Bacchetta, Maurizio Bredy &


AUTUNNONERO

Folklore Horror Festival

www.autunnonero.com

Direzione Artistica

Andrea Scibilia

Ufficio Stampa

Agenzia Freelance

Eleonora Sassetti

Natascia Maesi


Per informazioni:

info@autunnonero.com